Menu

“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro

04.03.2025

Prende il via, da domenica 9 marzo, in seconda serata su Rai 3, “Onore al merito”. Un viaggio con Laura Chimenti nella storia economica e sociale dell’Italia, raccontato in otto puntate attraverso le vicende di grandi imprenditori e famiglie industriali che hanno contribuito con la loro attività di impresa alla crescita del Paese. Il programma ripercorre le storie di imprenditori, donne e uomini coraggiosi e innovatori, a cui è stata conferita dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro.

Grazie a interviste esclusive, immagini d’archivio e rievocazioni storiche, lo spettatore scoprirà le sfide e i successi di figure emblematiche che con le loro imprese hanno contribuito al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del nostro Paese. Il programma infatti approfondisce non solo le dinamiche familiari e imprenditoriali, ma anche il ruolo centrale del lavoro come valore etico e sociale, come motore di innovazione, ricchezza e progresso. Con un taglio narrativo che mescola storia, economia e impegno sociale, “Onore al merito” celebra anche il contributo che le persone insignite del titolo di Cavaliere del Lavoro danno all’affermazione del Made in Italy e della cultura d’impresa.

Un racconto che non si limita a guardare al passato, ma che ispira anche il presente e il futuro, evidenziando il ruolo del lavoro come pilastro fondamentale per lo sviluppo del Paese.

Si tratta di una iniziativa importante – ha affermato Maurizio Sella nel corso della presentazione del programma tenuta a Roma, giovedì 6 marzo 2025 – non solo perché permette di conoscere da vicino le storie di otto protagonisti del made in Italy, ma perché le loro storie sono una significativa testimonianza della capacità del Paese di raggiungere traguardi d’eccellenza, di saper innovare con creatività e coraggio, di saper competere con successo sui mercati internazionali”.

“Il lavoro realizzato dalla Rai – ha proseguito Sella – è lodevole perché apre una finestra su realtà a volte poco conosciute, eppure vitali per i territori e per il sistema paese. Si entra in fabbriche all’avanguardia, in luoghi in cui competenze, processi innovativi e valorizzazione del capitale umano costituiscono il presupposto di un modello che ha fatto dell’Italia un campione indiscusso della manifattura europea e dell’economia mondiale. Il futuro dell’impresa italiana è legato all’innovazione, alle competenze, alla mobilitazione di capitali, ma è legato anche alla riaccensione di nuovi entusiasmi. Far conoscere le storie di chi ha scritto pagine importanti del capitalismo italiano è uno strumento molto potente che va in questa direzione.  Per i giovani, che oggi affrontano un mondo sempre più complesso, l’esempio dei Cavalieri del Lavoro può rappresentare una fonte di ispirazione per scegliere la strada dell’imprenditorialità e della creazione di nuova impresa”.

“La Rai – ha spiegato il direttore Approfondimento, Paolo Corsini – ha il compito di valorizzare il merito e questo significa
condividere con il pubblico storie di successo, offrendo modelli positivi soprattutto per le nuove generazioni”. Dal 1901 in Italia sono stati nominati 3.028 Cavalieri del lavoro, nelle cinque categorie di agricoltura, industria, commercio, artigianato, attività creditizie e assicurative. “Oggi sono circa 600 – ha aggiunto Sella -. Le qualità? Servono coraggio, creatività, grande passione. E quelli che fanno meglio sono coloro che hanno una componente ‘soft’ nella loro azienda, un aspetto etico morale verso i dipendenti. I giovani dovrebbero prendere spunto”.

“Quel che esce fuori – ha osservato Laura Chimenti – è che questi imprenditori Cavalieri del lavoro considerano le loro aziende come delle famiglie, ci sono grandissime iniziative di welfare, c’e’ il nutrizionista a mensa o i corsi di yoga, tutto pensato per il benessere dei lavoratori. ‘Onore al merito’ è un programma che devono guardare i giovani perché emergono storie di imprenditori costruiti dal nulla o di imprese che hanno attraversato momenti di forte crisi ma poi sono rinate. Qui ci sta non solo la testa ma anche il cuore, la grandissima umanità. Impegno, etica, dedizione, coraggio, emerge tutto questo. Non si guarda esclusivamente al reddito, che per carità e’ il faro, ma anche al benessere che portano in quel territorio”.

E già si pensa, ha annunciato Corsini, “a una seconda edizione, in onda in autunno”.

“Onore al merito” è un programma della Direzione Approfondimento Rai, condotto da Laura Chimenti. Un programma di Claudia Manari, Beniamino Daniele, Francesco Linguiti e Patrizio Li Donni. Capo progetto Cesare Zavattini, produttore esecutivo Federica Guerrieri, regia di Luca Romani.


A partire da domenica 9 marzo, Onore al Merito andrà in onda su Rai 3 in seconda serata (ore 22.30) con otto episodi, ciascuno dedicato a un Cavaliere del Lavoro.

 

 

SCARICA L'APP
BESsBESsBESsBESs