Civiltà del Lavoro, n. 4-5/2014 - page 86

86
VITA
ASSOCIATIVA
CIVILTÀ DEL LAVORO
IV • V - 2014
UNA SEDE
della Milano che cresce e si rinnova, la
Torre Unicredit di Porta Garibaldi, un panel di Cavalieri del
Lavoro sul podio, una proposta inedita di collaborazione
con una giovane organizzazione di innovatori: in sinte-
si, questa la cronaca dell’evento organizzato dal Gruppo
Lombardo dei Cavalieri del Lavoro lo scorso 29 settembre.
È senza dubbio stato un momento di confronto interes-
sante, e diverso da come ci si potesse aspettare, innanzi-
tutto per il tema “creare valore al di là del profitto”, che
è stato uno slogan del Gruppo Lombardo sin dai primi in-
contri e documenti. Un argomento di grande attualità non
soltanto in Italia, ma in ogni contesto internazionale nel
quale si cerchi di produrre sviluppo sostenibile per il futu-
ro. E poi perché è stato interamente dedicato al racconto
del lavoro svolto nell’ultimo anno dal Consiglio lombardo,
diviso in quattro gruppi tematici, e a un’idea innovativa
che si sta sviluppando in questi mesi e che culminerà nel
convegno nazionale del giugno 2015.
Innanzitutto il lavoro dei gruppi: quello dedicato alla “com-
petitività” ha analizzato differenti possibilità di mettere in
collegamento tra loro il mondo della ricerca e dell’acca-
demia e quello delle imprese che innovano. Ha esplorato
il tema della semplificazione per creare un ponte tra im-
presa e pubblica amministrazione.
Il gruppo “imprenditorialità” si snoda in due capitoli: uno
è un progetto in fase operativa per la formazione degli
studenti universitari su temi trasversali, utili per il mondo
del lavoro; il secondo capitolo, sul passaggio generazio-
nale, è un progetto che unisce l’analisi dei casi reali con
incontri e progetti di approfondimento per il mondo dei
Cavalieri del Lavoro.
Il gruppo “identità” ha evidenziato una serie di questio-
ni da sottoporre ai Cavalieri del Lavoro lombardi, utile a
indagare l’esistente e a pianificare alcune attività di posi-
zionamento. Trasversale ai precedenti è il gruppo “comu-
nicazione” che, con il giornale online Ergonews, supporta
il lavoro dei gruppi fornendo uno spazio a disposizione di
tutti, sul quale pubblicare idee, notizie, commenti.
All’impianto tradizionale del convegno, quindi, si sono
aggiunte anche delle modalità innovative come il lancio
di una gara di idee, una “call for ideas” sui temi cardi-
ne della competitività, ovvero l’innovazione di prodotto
VALORE
OLTRE AL
PROFITTO
Da sinistra i relatori: Cavalieri del Lavoro Mario Boselli, Luigi Roth, Maria Giovanna Mazzocchi, Antonio D’Amato, Umberto Quadrino, Franco Moscetti
copertina 1...,76,77,78,79,80,81,82,83,84,85 87,88,copertina 3,copertina 4
Powered by FlippingBook