Civiltà del Lavoro, n. 4-5/2014 - page 87

VITA
ASSOCIATIVA
87
CIVILTÀ DEL LAVORO
IV • V - 2014
e di processo e la semplificazione. È un progetto teso a
far emergere all’interno di università e centri di ricerca le
tecnologie più promettenti per il futuro e, nelle aziende
dei Cavalieri del Lavoro, elementi concreti su cui la ricer-
ca potrebbe fare la differenza dal punto di vista competi-
tivo, creando vantaggi reali nelle loro aziende.
Lo stesso vale per la semplificazione: da un lato si inter-
rogano le imprese sulle procedure burocratiche che mag-
giormente le ostacolano, dall’altro la pubblica amministra-
zione potrà fornire idee di semplificazione.
Una giuria di accademici e industriali selezionerà i pro-
getti più significativi e individuerà le forme per dare loro
attuazione concreta (finanziamenti nazionali e europei,
contratti privati, ecc.) durante un “barcamp”, un metodo
di presentazione/selezione di progetti nato tra i giovani
nei bar, appunto, dei campus americani per raccogliere
progetti innovativi e idee da realizzare.
Il Gruppo Lombardo si avvale per questo della collabora-
zione di una giovane organizzazione, Italia Camp, un net-
work che può contare sulla collaborazione di numerose
realtà imprenditoriali, sociali e istituzionali e sulla partner-
ship di circa settanta atenei, nazionali e internazionali, con
l’obiettivo di promuovere e sostenere l’innovazione sociale.
Lo scopo di lanciare una gara di idee e di farle compete-
re tra loro è avvicinare chi ha le idee, chi le può realizza-
re e chi può attivare le reti di relazioni necessarie a farle
crescere. Non solo: è un modo per rendere le idee tradi-
zionali più innovative, per riconfigurarle in una contem-
poraneità in rapida evoluzione e, anche, per creare una
connessione fra generazioni tra loro distanti con l’obietti-
vo di sviluppare valore aggiunto.
Il convegno è stato seguito da numerosi partecipanti e si
è concluso con l’impegno a rivedersi sugli stessi temi e
sulle loro “evoluzioni” all’interno del convegno nazionale
dei Cavalieri del Lavoro, che verrà organizzato dal Grup-
po Lombardo alla fine di giugno 2015, in contemporanea
con lo svolgimento di Expo 2015 e nel momento di mag-
gior richiamo della manifestazione.
“POSSIAMO TORNARE
ad essere protagonisti,
ma non succederà né per caso, né per fortuna. L’Italia di
fine decennio dipenderà dalle decisioni prese oggi”. Con
queste parole Giuseppe Donato, presidente del Gruppo
Piemontese della Federazione nazionale dei Cavalieri del
Lavoro ha aperto i lavori del seminario sulla riforma del
mercato del lavoro organizzato dal Gruppo a Torino lo scor-
so 21 ottobre. All’incontro hanno partecipato Fiorella Lu-
nardon, ordinario di diritto del lavoro presso l’Università
di Torino, Pietro De Biasi, responsabile relazioni industriali
FCA, Aurelio Nervo, presidente e amministratore delega-
to di SKF Industrie e Licia Mattioli, presidente dell’Unione
Industriale di Torino.
Molto attenti al tema della competitività, i Cavalieri del
Lavoro, spiega Donato, si sentono “in dovere di mettere
la propria esperienza al servizio della ripresa economi-
ca del Paese” e lavorano per favorire il dibattito cultura-
le, “stimolare nuove idee e facilitare proposte costruttive
che permettano al Paese di recuperare la posizione, fra
le grandi economie, cui giustamente aspira”.
Per reagire al declino, che ha visto l’Italia retrocedere nel
corso di un solo anno dal 42° al 49° posto nel “Global
Competitiveness Report”, occorre ridare centralità all’im-
presa, rafforzandone la capacità di competere, produrre,
esportare, recuperando efficienza con una maggiore fles-
sibilità nell’utilizzo dei fattori produttivi, in particolare del
lavoro. A questo proposito Donato ha sottolineato come
occorra “liberarsi da alcune illusioni, ad esempio che sia
possibile tenere da noi la ricerca e le attività pregiate del
design, della progettazione, dell’innovazione e delegare
alla Cina e agli altri paesi dell’est e del sud del mondo le
attività produttive”.
Nel corso del seminario è stato espresso apprezzamento
per l’azione del Governo, sia sul fronte della riforma del
»
A Torino il workshop sulla riforma del mercato del lavoro organizzato dal Gruppo Piemontese
PROPOSTE
PER LA
RIPRESA
DEL
MANIFATTURIERO
copertina 1...,77,78,79,80,81,82,83,84,85,86 88,copertina 3,copertina 4
Powered by FlippingBook