Civiltà del Lavoro, n. 4-5/2014 - page 83

CIVILTÀ DEL LAVORO
IV • V - 2014
83
DOSSIER
nei dell’abitare e a fornire la massima libertà di accosta-
mento fra le diverse proposte. La ricerca dell’innovazione
per Poliform è un grande banco di prova, in cui soluzioni
progettuali e di design vengono studiate per poi tradursi
in una qualità spesso invisibile nelle proposte “di serie”.
L’attenzione per il mercato internazionale ha portato Po-
liform a sviluppare un vero e proprio network mondia-
le, con l’obiettivo di arrivare a essere presente con punti
vendita, flagship store e consociate estere in un numero
sempre maggiore di paesi.
Il network Poliform può essere attualmente stimato in più
di 720 negozi: 270 in Italia e 450 all’estero, sparsi in oltre
86 paesi del mondo.Per poter promuovere al meglio l’ec-
cellenza italiana nel mondo è però necessario far nasce-
re un forte “sistema paese”, un sistema di aggregazione
che sia in grado di convogliare le energie di tantissime
imprese italiane, di medie dimensioni il vero cuore pul-
sante dell’imprenditoria italiana, imprese che però da sole
faticano a proporsi su mercati lontani e difficili.
Questo “sistema” di imprese deve essere coadiuvato da
enti di promozione pubblici, dalle associazioni imprendi-
toriali, i quali insieme siano in grado di organizzare e ac-
compagnare le imprese italiane nel mondo.
A livello globale è infatti necessaria una elevata visibilità
che può essere ottenuta solo attraverso un sistema ben
organizzato, con eventi di promozione ben strutturati co-
me, ad esempio, le fiere o le manifestazioni promozionali
di grande attrazione. Nel settore arredamento, ad esempio,
le aziende italiane riescono a promuovere e comunicare
l’eccellenza dei propri prodotti anche grazie al Salone In-
ternazionale del Mobile di Milano, un evento riconosciuto
da tutti gli operatori del settore come l’appuntamento an-
nuale più importante al mondo per il mondo del design.
Ogni anno, nel mese di aprile, migliaia di operatori pro-
venienti da tutti i paesi del mondo visitano il Salone del
Mobile di Milano, incontrano le aziende italiane, vedono i
loro prodotti e ne riconoscono l’innovazione e l’eccellenza.
Inoltre attraverso il volano del Salone del Mobile vengo-
no organizzati anche importanti eventi nelle principali ca-
pitali mondiali, dove si cerca di far meglio comprendere
l’eccellenza della promozione locale.
Nell’ultimo anno, ad esempio, sono stati realizzati impor-
tanti eventi a New York, a Mosca e a Shanghai, dove il
sistema del design italiano ha potuto esprimere al me-
glio le proprie potenzialità.
Un altro importante veicolo promozionale che le imprese
italiane dovranno riuscire a sfruttare al meglio per far co-
noscere nel mondo il made in Italy è Expo 2015. È infatti
alle porte un evento che, stando alle aspettative, dovreb-
be attirare nel nostro paese milioni di visitatori, milioni di
potenziali clienti e comunque milioni di persone che ver-
ranno in Italia e alle quali le aziende italiane potranno ri-
volgersi per dimostrare le loro eccellenze.
In conclusione la promozione del made in Italy passa in-
nanzitutto attraverso elevati standard di qualità e raffi-
natezza del prodotto che ogni singola azienda deve es-
sere in grado di garantire.
Ma tale promozione deve avvenire anche e soprattutto
attraverso un sistema paese strutturato, efficiente e com-
patto, che possa mostrare al mondo in modo chiaro e ine-
quivocabile quelle che sono le eccellenze italiane, eccel-
lenze che devono rendere ogni imprenditore orgoglioso
di andare per il mondo e vedere riconosciuta la qualità e
la bellezza che sono uniche di un paese come l’Italia.
copertina 1...,73,74,75,76,77,78,79,80,81,82 84,85,86,87,88,copertina 3,copertina 4
Powered by FlippingBook