Civiltà del Lavoro, n. 2/2014 - page 78

CIVILTÀ DEL LAVORO
II - 2014
78
INCHIESTA
del visitatore. Si opera per sollecitare anche l’utile appor-
to delle iniziative che saranno realizzate in Lombardia e
nelle aree che consentono di raggiungere agevolmente
Milano, in tre ore di viaggio.
Milano e l’Italia alla prova dei fatti
Per Expo 2015, Milano, la Lombardia e l’Italia diventeran-
no una destinazione per flussi turistici ed escursionistici,
provenienti da aree e culture di altri continenti. Un impe-
gno forte per la macchina organizzativa e per la comuni-
tà milanese, chiamate a fornire, per presenze concentrate
nel tempo e nello spazio, risposte appropriate di mobilità,
di accoglienza e di ospitalità, di ristorazione, di culto, di
entertainment, di shopping, contemporaneamente. Pro-
cedure e sensibilità appropriate sono pronte a far fronte
TRA UN ANNO, A MAGGIO
, si apriranno a
Milano le porte di Expo 2015. Un grande appuntamen-
to tra i circa 150 Paesi presenti ufficialmente con le loro
proposte sul tema della nutrizione, per un confronto sul
fronte di avanzamento della ricerca internazionale in ma-
teria di alimentazione e quindi di sostenibilità nell’utiliz-
zo delle risorse naturali, a partire dall’acqua. Un appunta-
mento lungo sei mesi da non mancare. L’Expo 2015 sarà
un successo? Sapremo trarne una lezione rinunciando a
palingenetiche grandi riforme all’italiana, sempre atte-
se e spesso disattese? Al momento tutte le energie so-
no dedicate al completamento delle strutture espositive,
a facilitare i percorsi di accesso, la fruizione degli eventi,
la disponibilità di ricettività, la progettazione degli even-
ti del cosiddetto “fuori salone”, per arricchire l’esperienza
RIFLETTORI
ACCESI
SULL’
ITALIA
di Costanzo Jannotti Pecci, Presidente Federterme
Expo 2015 può essere motore di sviluppo per il rilancio dell'industria turistica
copertina 1...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,copertina 3,copertina 4
Powered by FlippingBook