Civiltà del Lavoro, n. 4-5/2014 - page 19

CIVILTÀ DEL LAVORO
IV • V - 2014
19
cogliere, ma che – ancora una volta – non può essere va-
lorizzata senza l’aiuto delle imprese e degli imprenditori.
Il sostegno del Governo alle startup è stato immagina-
to proprio pensando a ragazzi come voi, che oggi rice-
vete dal Signor Presidente l’attestato d’onore di “Alfiere
del Lavoro” e che avete dimostrato un particolare zelo
nello studio, preparandovi al meglio alle sfide di doma-
ni. C’è nell’attestato che ricevete un forte legame ideale
con l’onorificenza di Cavalieri del Lavoro; è il grazie che
la comunità nazionale pubblicamente dice a chi con de-
dizione, nel proprio ambito di impegno, opera al meglio
delle sue possibilità. Sono sicura che voi saprete mettere
al servizio delle vostre realtà le conoscenze e competen-
ze che avete acquisito.
Cari Cavalieri del Lavoro, voi rappresentate quella parte
dell’Italia che ha creduto nei valori di una sana imprendi-
toria e che ce l’ha fatta. Siete l’immagine di un Paese che,
nonostante le avversità, sa ancora stare in piedi conqui-
stando obiettivi importanti. Ognuno di voi viene da una
storia diversa, ma avete un comune denominatore: il co-
raggio di credere che “si può fare”. Che idee e aspirazio-
ni possono trasformarsi in risultati. Ma anche che, alla fi-
ne della giornata, il risultato deve arrivare. L’imprenditore
non è una donna o un uomo innamorato delle sue idee:
è una donna o un uomo innamorato delle conseguenze
delle sue idee e pronto a cambiare idea se il risultato non
arriva. Questa flessibilità è uno dei pregi indispensabili per
l’imprenditore: ed è su questo che, come ministro che ha
le sue radici nel mondo dell’impresa, ripongo fiducia ver-
so il futuro e verso il nostro Paese.
Sapete tutti che vengo dal vostro mondo e conosco la vo-
stra fatica. Una fatica del tutto particolare per voi donne
che oggi ricevete l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro; per
voi, all’impegno lavorativo si è sommato lo sforzo per il vi-
tale lavoro di crescita culturale della nostra nazione verso
il giusto riconoscimento della parità di genere. Una fatica
che, sono sicura, porterà frutti abbondanti nel prossimo
futuro, indicando con chiarezza una possibilità di succes-
so per tante donne che a voi oggi guardano come ad un
esempio. Oggi mi trovo a svolgere un ruolo diverso, es-
sendomi stato affidato un importante compito istituziona-
le. Grazie a questo nuovo impegno posso rendermi conto
più che mai che in Italia ci sono imprese splendide e la-
voratori straordinari. Per rilanciare il Paese ciascuno deve
fare la propria parte, svolgendo bene il proprio mestiere.
Le imprese devono produrre beni e servizi di qualità a prez-
zi competitivi; per farlo devono poter contare su un’occu-
pazione di qualità. Custodire questo binomio è la sfida più
importante del futuro. Perché gli imprenditori il futuro non
lo subiscono: con le loro decisioni contribuiscono a crearlo.
Sono sicura che l’esempio delle donne e degli uomini che
oggi vengono insigniti dell’importante onorificenza di Ca-
valieri del Lavoro sarà da stimolo per tutti noi che siamo
chiamati a confrontarci con le sfide del futuro.
GLI INTERVENTI MESSI
IN CAMPO DAL GOVERNO
HANNO FAVORITO
LA CREAZIONE DI NUOVA
OCCUPAZIONE,
IN PARTICOLARE GIOVANILE,
DANDO GRANDI POSSIBILITÀ
DI VALORIZZAZIONE
DEI TALENTI
DELLE NUOVE GENERAZIONI
Il Presidente Napolitano con alcuni Alfieri del Lavoro
copertina 1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...copertina 4
Powered by FlippingBook