Civiltà del Lavoro, n. 4-5/2014 - page 62

CIVILTÀ DEL LAVORO
IV • V - 2014
62
INCHIESTA
esamina la spesa in Lombardia di Stato, enti centrali del-
lo Stato, Regioni, Province, Comunità montane, Comuni e
imprese pubbliche locali, cercando di effettuare un con-
to consolidato diviso per capitoli omogenei. I dati raccolti
fanno riflettere sulla vastità dell’intervento pubblico nella
vita nazionale e sulla numerosità dei centri di competenza
incaricati di espletare le varie
missioni.
È la prima volta che si dispone
di un conto consolidato della
spesa per capitoli omogenei
in un determinato territorio.
Non è stato facile trovare i da-
ti e omogeneizzarli (con qual-
che forzatura) per presentarli
in forma consolidata. Infatti,
nonostante i grandi progressi
realizzati recentemente, Sta-
to, Regioni, Province e Comu-
ni non parlano esattamente
la stessa lingua, ma “dialet-
ti contabili” in via di omoge-
neizzazione.
È come se un gruppo di azien-
de volesse fare il bilancio con-
solidato senza adottare lo stes-
so piano dei conti e gli stessi
criteri contabili.
Senza tediare i lettori, non è chiaro se si debbano conso-
lidare o meno le aziende pubbliche. O se la spesa previ-
denziale debba essere esposta al lordo o al netto delle
entrate previdenziali. O se i rimborsi fiscali siano da con-
siderarsi o meno nella categoria degli interventi a favo-
re delle imprese.
Pur con questi limiti, i dati della ricerca forniscono un qua-
dro di grande interesse.
LA REDISTRIBUZIONE
delle competenze del-
le Province tra Regioni, Comuni e Aree Metropolitane of-
fre una grande opportunità: quella di ripensare alla spesa
pubblica in un’ottica riorganizzativa e non semplicemen-
te di taglio lineare.
La riorganizzazione è uno strumento classico per le im-
prese che devono affrontare il
problema della riduzione dei
costi di struttura.
Si riducono i livelli di riporto
appiattendo l’organigramma,
si accorpano funzioni, si con-
centrano competenze disper-
se in vari centri decisionali:
insomma, si cerca di fare le
stesse cose con meno gente
e con meno costi, guadagnan-
do spesso in snellezza, rapidità
decisionale ed efficacia com-
plessiva. Poi, se necessario,
si passa ai tagli veri e propri,
eliminando alcune funzioni o
riducendo il livello di attivi-
tà di altre.
Questo capita nelle imprese.
Nella Pubblica amministra-
zione quasi mai si intervie-
ne sull’organizzazione, che per
essere modificata richiede interventi legislativi o rego-
lamentari difficili da realizzare. L’abolizione delle Provin-
ce rappresenta quindi un’occasione unica di riorganizzare
i servizi dello Stato, partendo dalle competenze provin-
ciali, ma non fermandosi a queste. Su questo assunto la
Fondazione Edison e Assolombarda hanno commissiona-
to alla Bocconi una ricerca sul riassetto dei servizi pub-
blici in un’ottica di riorganizzazione dello Stato. La ricerca
Semplificare l’organizzazione dei poteri locali per favorire la competitività del sistema produttivo
FACCIAMO
DIMAGRIRE
“L’ELEFANTE”
di Umberto Quadrino, Presidente Fondazione Edison
copertina 1...,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61 63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,...copertina 4
Powered by FlippingBook