Civiltà del Lavoro, n. 4-5/2014 - page 40

CIVILTÀ DEL LAVORO
IV • V - 2014
40
INCHIESTA
UNA
REPUBBLICA
AL
PASSO
CON I
TEMPI
Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nonché “regista” della riforma
delle Province e dei poteri locali, ne spiega l’obiettivo: sbloccare l’Italia, renderla un Paese
dinamico nello sviluppo e reattivo nella solidarietà.
Le Province sono già diventate enti di secondo livel-
lo e il Senato diventerà Camera delle Autonomie. Le
opposizioni temono una restrizione degli spazi di de-
mocrazia che, secondo alcuni, sarebbe addirittura an-
ticostituzionale. C’è questo rischio?
Le riforme non propongono di cambiare la democrazia,
ma di snellire il suo funzionamento. Le elezioni di secon-
do livello per il Senato sono un modello applicato già in
altri Paesi dall’indubbia tradizione democratica, come per
esempio la Francia. I sindaci e i consiglieri comunali che
scelgono i loro rappresentanti nelle Province perché coor-
dinino i lavori su temi comuni, sono gli eletti più vicini in
assoluto ai cittadini. Per non citare il fatto che in Italia le
tre principali cariche dello Stato, Presidente della Repub-
blica e Presidenti delle Camere, vengono elette in maniera
indiretta e nessuno mette in discussione la loro capacità
di esprimere la rappresentanza democratica.
Con la riforma del Senato e del Titolo V, la trasforma-
zione delle Province, la costituzione delle Aree me-
tropolitane e l’accorpamento dei piccoli Comuni, il
Governo sta mettendo mano a una revisione com-
plessiva dei poteri locali. Quali sono gli obbiettivi di
questo disegno?
Vogliamo sbloccare l’Italia, renderla un Paese efficiente,
nello sviluppo come nella solidarietà.
Serve un funzionamento migliore e più trasparente per
tutti i corpi che costituiscono la Repubblica, individuati dal-
la nostra Costituzione all’articolo 114, dallo Stato agli enti
locali. Dobbiamo recuperare venti anni di mancate rifor-
me e lo stiamo facendo. Quello che ci interessa di più è
rendere più semplice la vita quotidiana dei cittadini, del-
le famiglie, delle persone che lavorano o che cercano la-
voro. Solo in questo modo è possibile recuperare la fidu-
cia verso le istituzioni e verso la politica.
copertina 1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...copertina 4
Powered by FlippingBook