Civiltà del Lavoro, n. 1/2015 - page 72

CIVILTÀ DEL LAVORO
i - 2015
72
FOCUS
Cesare Puccioni è stato nominato Cavaliere
del Lavoro nel 2001 per lo sviluppo dato all’azienda
di famiglia nel settore dell’industria chimica grazie
alla produzione di un’ampia gamma
di fertilizzanti. È vice presidente della Federazione
e presidente del Gruppo Toscano
dei Cavalieri del Lavoro.
delle famiglie (17,1%), con una quota preponderante
nell’industria (68,2%). Spesso dietro al successo inter-
nazionale dei prodotti tipici del made in Italy – calzature,
mobili, piastrelle, cosmetici e tanti altri – ci sono un pro-
dotto e un’impresa chimica innovativi. Il made in Italy,
per affrontare la competizione globale, deve innalzare il
suo contenuto tecnologico e, in questo, l’Industria chimi-
ca rappresenta il partner ideale.
La chimica, come scienza e come industria, ha un’impor-
tanza fondamentale per perseguire e raggiungere uno
sviluppo che guardi alle esigenze delle generazioni futu-
re, costituendo la chiave di volta per incrementare la so-
stenibilità di altri settori manifatturieri e dei consumatori.
Siamo in grado di documentare questo ruolo ogni gior-
no, dimostrando al contempo come il nostro sforzo per
migliorarci sia costante e continuo, a dispetto del diffici-
le contesto economico in cui operiamo e del pregiudizio
che ancora rende macchinoso e complesso il fitto appa-
rato burocratico con quale ci dobbiamo quotidianamente
confrontare. Lord Kelvin affermava che “quando siete in
grado di misurare ciò di cui state parlando e di esprimer-
lo in numeri, ne sapete qualcosa.
Mentre quando non vi riesce di esprimerlo in numeri, il
vostro sapere è povero e insoddisfacente”. Realizzare un
bilancio di sostenibilità significa misurarsi, quindi cono-
scersi. La conoscenza approfondita permette da un lato
di individuare possibili azioni di miglioramento che gene-
rano efficienza e competitività, dall’altro avere la possibi-
lità di raccontare il proprio ruolo nella società in maniera
credibile perché numeri e fatti – non parole – sono la di-
mostrazione più eloquente di quanto si sta affermando.
Misurare, gestire, migliorare, comunicare: ecco, in estre-
ma sintesi, il segreto del successo del Programma Re-
sponsible Care, un approccio unico a livello di settore per
il perseguimento dello sviluppo sostenibile e un modello
al quale ispirarsi.
LA CHIMICA HA
UN’IMPORTANZA
FONDAMENTALE PER
UNO SVILUPPO CHE
GUARDI ALLE ESIGENZE
DELLE GENERAZIONI
FUTURE, ED È LA CHIAVE
PER INCREMENTARE
LA SOSTENIBILITÀ DI
ALTRI SETTORI E DEI
CONSUMATORI
copertina 1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,copertina 3,...copertina 4
Powered by FlippingBook