Civiltà del Lavoro, n. 2/2015 - page 15

CIVILTÀ DEL LAVORO
II - 2015
15
Ritiene che la ventina di miliardi di euro di risorse
pubbliche siano sufficienti per mettere in moto i 315
miliardi di investimenti attesi nelle infrastrutture ma-
teriali e immateriali?
Per istituire il Feis sarà inserita nel bilancio dell’Ue una
garanzia di 16 miliardi di euro destinata al fondo. La Bei
impegnerà cinque miliardi di euro.
Il fondo partirà, dunque, con una notevole potenza di fuo-
co e sarà in grado di estendere ulteriormente la propria
attività nel tempo. Siamo convinti che impiegare parte del
bilancio dell’Ue per il Feis genererà rendimenti elevati: ci
si attende che ogni euro investito nel fondo produrrà in
media 15 euro di nuovi inve-
stimenti.
Un elemento importante
del fattore moltiplicatore è il
crowding-in degli investito-
ri privati. Il Feis impiegherà
in modo flessibile un’ampia
gamma di strumenti finanziari,
tenendo conto delle caratte-
ristiche del progetto interes-
sato, per garantire la massi-
ma efficacia delle soluzioni di
finanziamento. Il Feis può ad
esempio utilizzare strumenti
di debito, garanzie, partecipa-
zioni azionarie e quasi aziona-
rie, strumenti di supporto del
credito o capitale di rischio e
potrà finanziare direttamente
i progetti o partecipare a fondi
che finanziano vari progetti.
Secondo alcuni la burocrazia per l’attivazione degli in-
vestimenti è troppo complessa e rischia di allungare i
tempi. È un timore fondato?
Vediamo che malgrado la liquidità iniettata nel sistema
gli investimenti restano bloccati. Le nostre ricerche mo-
strano il ruolo importante dell’incertezza (mancanza di fi-
nanziamento del rischio, mancanza di certezza sui progetti
e sugli ostacoli normativi agli investimenti). Come ho già
rilevato in precedenza, la Commissione sta lavorando per
eliminare gli ostacoli normativi agli investimenti e raffor-
zare il mercato unico, come indicato nel suo programma
di lavoro per il 2015. I progressi nella creazione del Feis
sono stati estremamente rapidi e i risultati stanno arri-
vando prima del previsto.
In che modo sono suddivisi i finanziamenti tra le di-
verse categorie di investimenti e fra i Paesi?
Saranno applicati criteri rigorosi per la selezione dei progetti.
Non vi saranno quote specifiche per settore o per Paese.
I progetti saranno invece scelti sulla base della loro ad-
dizionalità (progetti con un rapporto rischio-rendimento
più elevato rispetto a quello degli strumenti già esistenti
della Bei e dell’Unione e per i quali non sia disponibile il
finanziamento da un’altra fonte a condizioni ragionevoli),
sostenibilità economica, affidabilità e credibilità, stimolan-
do, in linea con le politiche dell’Ue, i settori principali che
favoriscono la crescita: conoscenza, innovazione ed eco-
nomia digitale, unione dell’e-
nergia, infrastrutture di traspor-
to, infrastrutture sociali, risorse
naturali e ambiente.
Quali sono gli elementi di
flessibilità per i bilanci pub-
blici degli Stati membri a so-
stegno dell’attuazione del
piano e, più in generale, de-
gli investimenti?
Va notato che il Consiglio ha eli-
minato il riferimento al contri-
buto diretto degli Stati membri
al fondo. Il processo legislativo
è in corso e attendiamo di ve-
dere i risultati dei negoziati tra
le tre istituzioni.
In novembre la Commissione ha
indicato che nell’ambito del Pat-
to di stabilità e crescita avrebbe
garantito un trattamento favo-
revole per i contributi nazionali diretti al Feis, evitando di
prenderli in considerazione nella definizione dell’aggiu-
stamento di bilancio nella parte preventiva o in quella
correttiva del patto.
In caso di una deviazione dal valore di riferimento del di-
savanzo, la Commissione non avvierà una procedura per
disavanzo eccessivo quando la deviazione è dovuta esclu-
sivamente al contributo, è modesta e ci si attende che
sia temporanea.
Nella valutazione delle deviazioni dal valore di riferimen-
to del debito, inoltre, non saranno presi in considerazione
i contributi al Feis. Una comunicazione su questo tema è
stata pubblicata a gennaio.
Paolo Mazzanti
copertina 1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...copertina 4
Powered by FlippingBook