Civiltà del Lavoro, n. 2/2014 - page 54

CIVILTÀ DEL LAVORO
II - 2014
54
DOSSIER
versitari e ricercatori stranieri. Come ha ricordato, infatti,
nel corso del dibattito Stefano Semplici, Direttore scien-
tifico del Collegio Lamaro Pozzani, “l’Italia non esiste co-
me meta universitaria” e, restando in Europa, si preferi-
sce studiare nel Regno Unito, in Germania o in Svizzera.
Si tratta di un fenomeno molto grave perché genera iso-
lamento ed esclude di fatto il paese da qualsiasi proces-
so di sviluppo e di avanzamento nei campi più diversi.
Sul banco degli imputati vi è certamente la quota mo-
desta di risorse che, nell’ambito della spesa pubblica, l’I-
talia destina alla formazione terziaria – circa 7-8 miliardi
di euro su un totale di circa 800 – ma come ha spiega-
to approfonditamente Profumo anche l’incapacità di fare
delle scelte, di cambiare i processi o di gestire processi
complessi. L’esempio più lampante, che non riguarda so-
lo i settori dell’istruzione e della ricerca, è costituito dal-
“LA CIRCOLAZIONE DEI TALENTI
è come
un circuito automobilistico. Per avere fluidità nel percor-
so, occorre che vi sia la stessa pendenza. Da noi c’è una
fortissima salita in ingresso e una forte pendenza in usci-
ta, verso l’estero. Come livellare il circuito?”. A proporre la
similitudine è stato Francesco Profumo, Presidente di Iren
e già ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricer-
ca, intervenuto a conclusione del convegno organizzato
a Napoli lo scorso 28 marzo dal Gruppo Mezzogiorno dei
Cavalieri del Lavoro e dedicato al tema “La circolazione
dei talenti come fattore di crescita globale”.
L’incontro, che si è tenuto presso la Facoltà di economia
dell’Università Federico II, è stata l’occasione per ribadi-
re l’assoluta urgenza non tanto, o non solo, di contenere
“l’emorragia di talenti” verso l’estero, quanto soprattutto
di rendere l’Italia un paese appetibile per studenti uni-
VERSO UN
CIRCOLO VIRTUOSO
DEI
CERVELLI
Al Convegno organizzato a Napoli dal Gruppo Mezzogiorno si è parlato di come rendere l'Italia
un Paese appetibile per studenti universitari e ricercatori stranieri.
copertina 1...,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53 55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,...copertina 4
Powered by FlippingBook