Civiltà del Lavoro, n. 1/2015 - page 42

CIVILTÀ DEL LAVORO
I - 2015
42
INCHIESTA
nuove attività. Dagli imballi nelle declinazioni più diver-
se agli stoccaggi, dai trasporti alle spedizioni in un incre-
mento di professioni che daranno poi origine a una nuo-
va scienza industriale: la logistica integrata.
Così trae origine la storia del nostro Gruppo presente sin
dal 1952, una delle tante storie di successo di quegli anni,
consolidatasi fino ai nostri giorni attraverso il lavoro e la
ricerca di nuovi mercati e nuove tecnologie, dove il fattore
umano ha giocato e tutt’ora gioca un ruolo fondamentale.
Conosciamo oggi il valore competitivo della logistica nell’e-
conomia globalizzata, do-
ve ogni prodotto con i suoi
flussi alimenta cicli produt-
tivi in ogni angolo del pia-
neta, rendendo la comuni-
tà industriale un unicum:
dall’Europa al Nord Ameri-
ca, dalla Cina al Sud Ameri-
ca, in un confronto costante
di opportunità da cogliere
per la crescita del sistema
produttivo, richiesto da una
domanda esponenziale di
mercati emergenti.
Per questo noi investiamo
costantemente in ricerca e
nella formazione delle no-
stre risorse, per l’eccellenza
del servizio.
I nostri clienti, le diver-
se multinazionali, come le
medie imprese per le qua-
IL
RUOLO
CHIAVE
DELLA
LOGISTICA
di Piero Carlo Bonzano, Presidente Gruppo Industriale Logistico BCUBE
Fattore competitivo fondamentale per la crescita nell'economia globalizzata
L’AZIENDA
che ho il privilegio di presiedere nasce
nel primo dopoguerra, da quell’Italia che aveva misurato
il suo prestigio uscendo da un periodo di dissesto sociale
ed economico, dopo una guerra che ne aveva provato il
fondamento culturale e morale, ma pronta a raccoglier-
ne ogni sfida nelle sue radici tipiche.
L’industria manifatturiera cresceva al crescere di importan-
ti investimenti pubblici che ne sostenevano una visione
di rinascita complessiva del sistema produttivo, coinvol-
gendo in un vortice positivo una sempre maggiore pla-
tea di imprenditori e priva-
ti cittadini.
L’Italia faceva sfoggio del-
le sue peculiarità uniche:
dall’arte all’ingegno dei
mestieri, piccole botteghe
si trasformavano in indu-
strie che proponevano un
volto nuovo del Paese, fat-
to di ricerca del bello, di sti-
le e di tecnologia ovunque
apprezzata.
E con il valicare verso mer-
cati distanti con quantità di
prodotti sempre in aumen-
to, nasceva la necessità di
rendere ordinato questo
flusso di materie prime da
trasformare in prodotti ap-
petibili per un mercato in-
terno ed esterno crescente,
si affacciavano una serie di
Piero Carlo Bonzano
copertina 1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...copertina 4
Powered by FlippingBook